• 0
  • Assistente Viaggio

Blog

selva del lamone

Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra le pieghe di un paesaggio antico e suggestivo, si estende la Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone. Quest’area protetta, istituita nel 1994, rappresenta uno dei gioielli naturalistici del Lazio settentrionale. Si trova nel territorio del Comune di Farnese, al confine con la Toscana, e custodisce un ecosistema unico dove […]

Read More
Cascata del Salabrone

Cascata del Salabrone

Nel cuore della Tuscia, tra boschi fitti e paesaggi selvaggi, si nasconde un angolo di natura incontaminata che sorprende chiunque lo raggiunga: la Cascata del Salabrone. Situata nel territorio comunale di Farnese, al confine con la Toscana e all’interno della Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone, questa cascata rappresenta una delle mete più suggestive della […]

Read More
torre del Barbarossa

Torre del Barbarossa di Acquapendente

La Torre del Barbarossa di Acquapendente è uno dei luoghi simbolo di questo paese dell’alto Lazio, che affonda le sue radici in una storia ricca e affascinante. La Torre del Barbarossa si trova ad Acquapendente, una città situata nella regione del Lazio, al confine con la Toscana e l’Umbria. Per raggiungerla, puoi prendere la Via […]

Read More
Marta

Torre dell’Orologio di Marta

Situata nel cuore del borgo di Marta, sulla sponda meridionale del Lago di Bolsena, la Torre dell’Orologio è una delle principali attrazioni storiche e turistiche della zona. Questa torre medievale, che si erge maestosa nel centro storico, non è solo un simbolo della città, ma anche un testimone di secoli di storia, arte e tradizioni […]

Read More
statua del moai vitorchiano

Statua del moai Vitorchiano

Tra le colline della Tuscia, nel borgo di Vitorchiano, si erge una scultura che sembra sfidare il tempo e lo spazio: la Statua del Moai. Un’opera unica nel suo genere, questa maestosa figura di pietra rappresenta un legame straordinario tra la tradizione millenaria dell’Isola di Pasqua e il panorama culturale italiano. Ma come è possibile […]

Read More
lago di bracciano

Lago di Bracciano

Il Lago di Bracciano, situato nel cuore del Lazio a circa 32 chilometri a nord-ovest di Roma, è una gemma naturale che unisce storia millenaria, bellezze paesaggistiche e una vasta gamma di attività per i visitatori. Origine e Storia Con una superficie di circa 56,5 km² e una profondità massima di 160 metri, il Lago […]

Read More
Palazzo dei Papi di Viterbo

Palazzo dei Papi di Viterbo

Il Palazzo dei Papi di Viterbo è un gioiello architettonico che testimonia l’importanza storica della città nel XIII secolo. Costruito tra il 1255 e il 1266 su iniziativa del Capitano del Popolo Raniero Gatti, il palazzo fu ampliato per ospitare la Curia pontificia trasferita da Roma nel 1257 da Papa Alessandro IV, a causa dell’ostilità […]

Read More
Basilica Santo Sepolcro Acquapendente

Basilica del Santo Sepolcro – Acquapendente

La Basilica del Santo Sepolcro di Acquapendente, situata lungo la storica Via Francigena, è un gioiello architettonico che fonde storia, leggenda e arte sacra. Secondo la tradizione, la sua fondazione risale al X secolo, quando la regina Matilde di Westfalia, madre dell’imperatore Ottone I, durante un pellegrinaggio verso Roma, si fermò ad Acquapendente. Qui, i […]

Read More
Palazzo farnese di caprarola

Palazzo Farnese di Caprarola

Il Palazzo Farnese di Caprarola, situato nel cuore della Tuscia viterbese, è un capolavoro del tardo Rinascimento italiano, celebrato per la sua maestosità architettonica e la ricchezza degli affreschi manieristi che adornano i suoi interni. Commissionato dal “Gran Cardinale” Alessandro Farnese, il palazzo fu edificato tra il 1559 e il 1575 su progetto di Jacopo […]

Read More
Museo Civita

Museo Civita

Il Museo Civita di Grotte di Castro, ospitato nel magnifico palazzo rinascimentale progettato da Jacopo Barozzi da Vignola nella seconda metà del XVI secolo, è un luogo dove storia, archeologia e paesaggio si intrecciano in un percorso coinvolgente e immersivo. Grazie a moderne metodologie museografiche, il visitatore viene guidato in un affascinante viaggio a ritroso […]

Read More