La Tuscia, un territorio ricco di storia, cultura e bellezze naturali, ti invita a scoprire i suoi tesori nascosti. In soli tre giorni, potrai immergerti in paesaggi mozzafiato, esplorare borghi medievali e assaporare la deliziosa cucina locale. Preparati a un viaggio indimenticabile che soddisferà i tuoi sensi e arricchirà la tua anima.

Giorno 1: Viterbo e Villa Lante

Mattina: Visita a Villa Lante

Inizia la tua avventura a pochi chilometri da Viterbo, nel borgo di Bagnaia, si trova Villa Lante, uno dei più bei giardini all’italiana del Rinascimento. Passeggia tra fontane scenografiche, siepi curate e giochi d’acqua che raccontano storie di un’epoca passata. Un luogo ideale per rilassarsi e riflettere sulla bellezza della natura e dell’arte.

Scopri altri luoghi da visitare nella Tuscia!

Pomeriggio: Esplorazione di Viterbo

Continua la tua avventura nel cuore di Viterbo, una città che conserva intatta la sua atmosfera medievale. Passeggiando per le stradine acciottolate del quartiere San Pellegrino, ti sembrerà di fare un salto indietro nel tempo. Non perdere il maestoso Palazzo dei Papi, simbolo della città, e la Cattedrale di San Lorenzo con la sua elegante facciata romanica.

Giorno 2: Civita di Bagnoregio e Lago di Bolsena

Mattina: Alla scoperta di Civita di Bagnoregio

Conosciuta come “la città che muore”, Civita di Bagnoregio è un borgo arroccato su una collina di tufo, accessibile solo tramite un ponte pedonale. Le sue stradine silenziose e le case in pietra offrono scorci suggestivi e un’atmosfera fuori dal tempo. Un luogo che ti farà riflettere sulla fragilità e la bellezza della vita.

Vista panoramica di Civita di Bagnoregio, la città che muore

Pomeriggio: Relax al Lago di Bolsena

Dopo la visita a Civita, dirigiti verso il Lago di Bolsena, il più grande lago vulcanico d’Europa. Le sue acque cristalline e le spiagge tranquille sono perfette per un pomeriggio di relax. Puoi anche visitare il borgo di Bolsena, con il suo castello medievale e le strette vie piene di fascino.

Spiaggia tranquilla sul Lago di Bolsena, Tuscia

➡️ Scopri i Borghi della Tuscia per altre gemme nascoste della regione!

Giorno 3: Bomarzo e Caprarola

Mattina: Il Parco dei Mostri di Bomarzo

Immergiti nel mistero del Sacro Bosco di Bomarzo, noto anche come Parco dei Mostri. Questo giardino del XVI secolo è popolato da sculture enigmatiche e costruzioni surreali che stimolano l’immaginazione e la riflessione. Un’esperienza unica che ti lascerà senza parole.

Statua dell'elefante nel Parco dei Mostri di Bomarzo, Tuscia

Pomeriggio: Palazzo Farnese a Caprarola

Concludi il tuo viaggio con una visita al maestoso Palazzo Farnese di Caprarola. Questo imponente edificio rinascimentale, con la sua pianta pentagonale e gli affreschi mozzafiato, è una testimonianza della grandezza e dell’eleganza dell’epoca. I giardini all’italiana offrono panorami spettacolari sulla campagna circostante.

Interni affrescati di Palazzo Farnese a Caprarola

In soli tre giorni, la Tuscia ti offre un concentrato di storia, arte e natura che difficilmente troverai altrove. Ogni tappa di questo itinerario è pensata per farti vivere emozioni autentiche e lasciarti con ricordi indelebili. Non aspettare oltre: prepara le valigie e vieni a scoprire le meraviglie della Tuscia!