5
Tour giornaliero
Illimitato
Inglese, Italiano, Tedesco
Tre itinerari per ogni livello di esperienza:
KM 40 ( andata e ritorno ) A VITOZZA ( per tutti )
KM 45 ( andata e ritorno ) A SORANO ( per i più esperti )
KM 55 ( andata e ritorno ) A PITIGLIANO ( per esperti )
Vitozza
Vitozza è un insediamento rupestre sito a 6Km da Sorano in Toscana, comprende circa 200 grotte dove sono ancora visibili i segni di insediamenti umani che vanno dall’epoca preistorica, passando per quella etrusca, quella medievale fino ad arrivare al diciannovesimo sec. ( alcune grotte portano ancora i nomi degli ultimi abitanti ).
Necropoli etrusca, in alcune grotte sono ancora visibili i segni di antiche canalizzazioni e cisterne per la raccolta dell’acqua, grotte a più vani o su due livelli con scale scavate internamente, nicchie e giacigli, forni e porta lucerne, particolare è la grotta a colombario con le nicchie ogivali per l’allevamento di colombe ( un tempo si credeva fossero celle funerarie romane, ma gli archeologi hanno smentito questa ipotesi ).
La Vitozza medievale invece era stata costruita sul piano superiore della rupe, ma intorno al 1455 venne rasa al suolo e successivamente abitata dai briganti.
Oggi le rovine sono state recuperate e sono visitabili
Le Vie Cave
Opere uniche al mondo, scavate nel tufo dagli Etruschi ( lo dimostrano le numerose tombe a camera che vi si affacciano con delle iscrizioni), in tutto sono una decina larghe da 2 a 4 M alte fino a 25 M lunghe però non più di un KM, non si capisce bene se potevano servire come collegamento tra i paesi o per uso funebre o come sistema difensivo, ma sicuramente avevano una notevole importanza
In origine erano meno alte, poi la continua opera dell’uomo specialmente nel medioevo, le ha rese come le vediamo oggi ( le scavavano per confluirvi le acque per regolare la portata dei fiumi e per regolarne l’erosione del piano di calpestio )
All’interno di queste tagliate si è creato un microclima che ha favorito la crescita di piante tipiche degli ambienti umidi e ombrosi.
Sorano
Sorano è un paese arroccato su una rupe di tufo, nota anche come la Matera della Toscana, tipico e affascinante borgo con le case tutte addossate e i vicoli stretti e pittoreschi, fu abitata già in epoca preistorica detta Villanoviana poi dagli Etruschi, appartenne alla famiglia degli Aldobrandeschi nel Medioevo e visse l’epoca rinascimentale con la famiglia Orsini.
Da vedere:
LE TERME DI SORANO con acqua calda a 37,5 gradi
LA PORTA DI SOPRA e LA PORTA DEI MERLI
IL MASSO LEOPOLDINO
LA FORTEZZA ORSINI
IL MUSEO DEL MEDIOEVO E DEL RINASCIMENTO
LA CHIESA DELLA COLLEGIATA DI SAN NICOLA
Pitigliano
Detta LA CITTA’ DEL TUFO e anche LA PICCOLA GERUSALEMME
Si erge su un promontorio di tufo tra due fiumi: LA LENTE E IL MELETA
La leggenda narra che fu fondata da due romani trasferitesi in loco, PETIGLIO e CELIANO e dalla fusione dei due nomi nasce quello del paese
Anche qui si possono notare testimonianze di civiltà preistoriche ,etrusche, Romane, Medievali con la famiglia degli Aldobrandeschi , Rinascimentali con gli Orsini e i Lorena ( eredi della famiglia dei medici )
Viene chiamata LA PICCOLA GERUSALEMME in quanto qui viveva una fiorente comunità Ebraica che ha lasciato nel VICOLO DEL GHETTO, una eredità senza eguali con il museo ebraico, la Sinagoga, il forno dove veniva fatto il pane azimo, la cantina dove veniva prodotto il vino Kasher, la macelleria e il bagno di purificazione per le donne.
Da visitare:
IL PALAZZO ORSINI
IL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO
IL MUSEO DI PALAZZO ORSINI
I VICOLI
LA CHIESA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE da dove si gode della più bella vista di Pitigliano
Lascia la recensione