Tour in bike: Civita di Bagnoregio

0 (0 Recensioni)
Civita di Bagnoregio (VT)
Da: €40.00
0
(0 recensioni)
Verifica
Durata

7

Tipo di Tour

Tour giornaliero

Partecipanti

Illimitato

Lingue

Inglese, Italiano, Tedesco

Informazioni sul tour

  • Pacchetto Base (Bike, GPS e Kit Foratura): 40€

  • Pacchetto con Guida (Bike, GPS e Kit Foratura + Guida): 65€

Civita di Bagnoregio è un tesoro che racchiude 2500 anni di storia.

Fondata dagli Etruschi, ha attraversato diverse dominazioni e nel Medioevo ha assunto gran parte della sua straordinaria forma, arricchita poi nel Rinascimento e mantenuta fino a oggi.

Qui tutto rappresenta un tempo passato che non c’è più. La suggestione e il fascino attuale sono figli di questo mix di epoche che si sono incontrate e scontrate, lasciando tracce sparse.

Nel passato glorioso del centro abitato, questo era più grande. Le frane e i terremoti hanno ridotto la sua estensione e nella valle si sono disintegrati palazzi, torri e antiche porte d’ingresso al borgo. Nel periodo di massima magnificenza ce n’erano ben cinque, ma ne rimane solo una: Porta Santa Maria, detta anche “della Cava”. Oggi è l’unico accesso possibile al paese e si trova alla fine del mitico ponte, divenuto simbolo del luogo.

La grotta di San Bonaventura è una testimonianza della fase etrusca di Civita, una tomba a camera etrusca in cui si dice che San Francesco abbia guarito il piccolo Giovanni Fidanza, che sarebbe diventato un famoso dottore della Chiesa. Un’altra testimonianza di questo periodo è il cosiddetto “Bucaione”, un profondo tunnel che attraversa ai piedi dello sperone di argilla e tufo su cui poggia il borgo, con uno sfogo sulla Valle dei Calanchi.

Civita è la “madre” di Bagnoregio, perché da qui tutto ebbe inizio e venne alla luce l’attuale centro storico di Bagnoregio, originariamente chiamato Rota. Prima abitato da lavoratori e contadini e successivamente, a causa di violenti terremoti e crolli della rupe, anche dai nobili e dalle persone di alto rango.

La storia di questo luogo è stata segnata da numerosi terremoti che hanno causato lo spopolamento del borgo originario.

Oggi Civita è abitata solo da una decina di persone ed è situata in una posizione isolata, raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale in cemento armato costruito nel 1965. Il ponte può essere percorso soltanto a piedi. La causa del suo isolamento è l’erosione progressiva della collina e della vallata circostante, che ha dato origine alle tipiche forme dei calanchi e che continua ancora oggi.

Civita venne fondata 2500 anni fa dagli Etruschi e sorge su una delle più antiche vie d’Italia, che collega il Tevere (allora una grande via di navigazione dell’Italia centrale) e il lago di Bolsena. La struttura urbanistica dell’intero abitato è di origine etrusca, costituita secondo l’uso etrusco e poi romano, mentre l’intero rivestimento architettonico risulta medioevale e rinascimentale.

Punti salienti

  • 09. 30 - Partenza da Bolsena
  • 13:00 - Pranzo a Bagnoregio
  • 16:00 - Rientro

Incluso/Escluso

  • Traccia GPS, bike, caschetto e kit foratura

Durata

5 – 7 ore

Lingua

Inglese
Italiano
Tedesco

Posizione del tour

Civita di Bagnoregio (VT)

Recensioni

0/5
Non Recensito
(0 Recensioni)
Eccellente
0
Molto Buono
0
Medio
0
Scarso
0
Pessimo
0
0 recensioni in questo tour - Mostrati 1 di 0

Lascia una recensione

Da: €40.00
0 (0 Recensioni)

Proprietario

Angolo Biker

Membro dal 2025

Contatti

Esplora altro