Situato nella provincia di Viterbo, nel Lazio, Vitorchiano è un borgo medievale che si erge su una rupe di peperino, una pietra vulcanica locale, offrendo una vista mozzafiato sulla Valle del Tevere. Con la sua storia millenaria, le stradine acciottolate e un’atmosfera sospesa nel tempo, Vitorchiano è una destinazione imperdibile per gli amanti della cultura, della natura e della buona cucina.
Le origini di Vitorchiano risalgono all’epoca etrusca, ma il borgo ha raggiunto il suo massimo splendore durante il Medioevo. Protetto da imponenti mura e torri di avvistamento, Vitorchiano conserva ancora oggi un perfetto equilibrio tra architettura e paesaggio. Passeggiando per le sue vie, potrai ammirare antichi palazzi, chiese affrescate e fontane storiche, ognuna con una storia da raccontare. Tra i luoghi di maggiore interesse spicca la Chiesa della Santissima Trinità, con il suo campanile romanico, e il Palazzo Comunale, che custodisce affreschi e arredi originali.
Uno degli aspetti più curiosi di Vitorchiano è la presenza di un autentico moai, una scultura monolitica tipica dell’Isola di Pasqua. Questo moai è stato realizzato nel 1990 da una delegazione di scultori dell’isola, utilizzando il peperino locale. Si tratta dell’unico moai al mondo al di fuori dell’Isola di Pasqua creato con tecniche tradizionali. L’opera è diventata un simbolo del borgo e attira visitatori da ogni parte del mondo.
Vitorchiano non è solo storia e cultura, ma anche un ottimo punto di partenza per esplorare la natura circostante. A pochi chilometri si trovano le suggestive Cascate di Chia e la Riserva Naturale di Monte Casoli, ideali per escursioni e pic-nic. Gli amanti del trekking possono avventurarsi lungo i sentieri che portano alla scoperta delle necropoli etrusche o verso il Lago di Vico, un’oasi di pace immersa nel verde.
Il borgo è facilmente raggiungibile da Roma in circa un’ora e mezza di auto, seguendo l’autostrada A1 e uscendo a Orte. Da lì, una breve corsa attraverso le strade panoramiche della Tuscia ti condurrà a destinazione. In alternativa, puoi utilizzare il treno fino alla stazione di Orte e poi proseguire con un autobus locale.
Strada Provinciale 23 della Vezza, 19, 01030 Vitorchiano VT